Nel nome dell’intermodalità e interoperabilità, a pochi passi dalla stazione di Bari Centrale, nasce la prima Velostazione del Sud Italia, un progetto per accrescere la cultura della ciclabilità e andare sempre più verso una mobilità sostenibile.
Recentemente premiata da Legambiente come ‘best practice’ tra le performance ambientali degli ecosistemi urbani, la Velostazione è il primo parcheggio per biciclette attrezzato della città di Bari, nonché la casa di tutti i ciclisti. È un parcheggio custodito e videosorvegliato con 116 postazioni per le biciclette, un’ officina per la manutenzione e il noleggio e offre possibilità di prenotare escursioni, in un’ottica di cicloturismo urbano ed extraurbano.
L’idea nasce dalla necessità di creare un parcheggio custodito per bici che unisca contemporaneamente servizi, socialità, cultura, divulgazione, noleggio, logistica, turismo, piccolo ristoro e consulenza, tutti dedicati al mondo delle due ruote. All’interno della velostazione ci sono moderni servizi offerti agli utenti, a partire alla free wi-fi zone, e dall’alberello Oscar che permette di ricaricare smatphone, pc e tablet.
Non un semplice deposito, ma un “ecosistema bicicletta“, come l’ha definito Vittorio Palumbo, il designer che ha curato l’allestimento.
Il primo esempio in Italia di Velostazione è la Dynamo di Bologna, spazio eco-friendly che è anche un’officina, un punto d’informazione turistica, un urban cafè, una galleria di street art con un angolo dedicato alla letteratura.
Per tutti gli appassionati di bicicletta e mobilità green, ci auguriamo che questi progetti aumentino sempre di più e aiutino la bicicletta a diventare uno dei mezzi maggiormente utilizzati per la mobilità.