Cosa sono gli eventi sostenibili
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente si fanno sempre più presenti nella vita quotidiana, il mondo degli eventi non può prescindere da questa tendenza. Gli eventi hanno un forte impatto sociale e ambientale: sono un importante strumento che permette di comunicare in modo forte e chiaro la propria identità e i propri valori di riferimento. Per questo motivo, soprattutto in occasione di eventi legati alla CSR o all’ambiente, organizzare un evento realmente sostenibile è fondamentale anche per lasciare un ricordo positivo nel pubblico coinvolto.
Nell’organizzazione dell’evento sostenibile è importante tenere conto di qualsiasi dettaglio: dalla scelta dei relatori, coerenti con i valori che si vogliono promuovere, alla location, dal catering alla gestione dei rifiuti e dei trasporti per raggiungere il luogo dell’evento. Dal 2014 in Italia è in vigore la norma UNI ISO 20121 che detta le linee guida per progettare e organizzare eventi sostenibili.
Un esempio di evento sostenibile: il Cortile di Francesco
Dal 18 al 22 settembre ad Assisi si tiene IN_Contro – Il Cortile di Francesco: si parlerà di economia globale, comunità internazionali e accoglienza, formazione e volontariato, con visite guidate alla Basilica di San Francesco con la Comunità dei frati francescani. I temi sono fortemente legati al concetto di sostenibilità e responsabilità sociale, per cui anche l’organizzazione dell’evento è progettata in modo da rispecchiare questi valori.
Tra i partner dell’evento c’è fra’ Sole, il progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale di Assisi. Nel 2017, la Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi ha sottoscritto presso il Ministero dell’Ambiente un protocollo di intesa con l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale dell’Umbria e con Sisifo – Sostenibilità & Resilienza, volto alla realizzazione di un progetto di sostenibilità del complesso monumentale comprendente la Basilica Superiore, la Basilica Inferiore, la Tomba di San Francesco, il Sacro Convento e la Selva. La comunità dei frati di Assisi è coinvolta in tutti gli aspetti, dall’accoglienza dei pellegrini alle attività delle Basiliche della città, con una particolare attenzione alle tecnologie e alle modalità di organizzazione degli eventi. Gli strumenti utilizzati a sostegno dell’evento sostenibile sono molti: dal kit di accoglienza del pellegrino con prodotti eco-compatibili, allo studio dei percorsi per l’accesso all’area delle Basiliche, fino alla gestione dei rifiuti.
Sisifo, altro partner dell’evento e del progetto di sostenibilità del complesso monumentale di Assisi, da tempo si occupa di progettare strategie ed eventi in ottica di sostenibilità, economia circolare e resilienza, curando anche la comunicazione e il crisis management.