Spazi dedicati al baratto, luoghi di incontro e formazione, laboratori di riciclo e negozio di prodotti biologici, a chilometro zero: tutto questo in un vecchio scalo merci di una stazione ferroviaria. Si tratta della stazione di Potenza Superiore, rinominata “ScamBioLoGiCo” e appena inaugurata come la prima Green station d’Italia frutto dell’intesa sottoscritta tra Legambiente, Ferrovie dello Stato Italiane e Rete Ferroviaria Italiana per il recupero delle stazioni impresenziate.
ll fabbricato, annesso alla stazione di Potenza Superiore, risale ai primi del ‘900. E’ stato totalmente ristrutturato e reso energeticamente autonomo, mantenendo al tempo stesso l’architettura tipica dell’epoca.
Un luogo” green”, come green sono le attività che si svolgono. I prodotti in vendita sono “amici dell’ambiente”, quindi piatti, posate e bicchieri sono biodegradabili, tovaglioli e tovagliette sono realizzate in carta riciclata, i pannolini sono quelli lavabili, e bagnoschiuma e creme sono ecologiche.
E ancora gli alimenti sono all’insegna della stagionalità, della produzione locale e del biologico. Acquistare i prodotti ortofrutticoli significa sostenere l’economia locale e ridurre l’inquinamento e la produzione di Co2. In vendita anche una serie di prodotti sfusi, non imballati, del commercio equo e solidale e dell’artigianato lucano.
Quello dello scalo merci di Potenza Superiore è solo uno dei tanti progetti firmate da Legambiente, FS Italiane e RFI che puntano a recuperare le stazioni impresenziate in diversi territori italiani.
In precedenza è stato siglato l’accordo per trasformare gli spazi della stazione di San Stino di Livenza (Veneto) in un centro di educazione ambientale e di promozione del turismo sostenibile. E ancora la stazione di Brenna-Alzate, in Lombardia si trasformerà in un luogo di scambio di idee e progetti di mobilità sostenibile e tematiche ambientali. Infine anche in Abruzzo arriverà la green station: si tratta della stazione di Pescara, dove l’obiettivo è farla diventare un punto d’aggregazione, un riferimento per i cittadini eliminando fenomeni di emarginazione sociale.